Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam, per medici e dentisti la quota 100 per la pensione esiste già

Previdenza Redazione DottNet | 08/06/2018 18:45

L'Ente "consente ai liberi professionisti e ai convenzionati di chiedere la pensione anticipata già con quota 97, ovvero la somma tra età anagrafica e anni di contributi"

Per i 'camici bianchi' iscritti all'Enpam (Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri) "la quota 100 è un traguardo già raggiunto, e perfino superato": di fatto, la Cassa privata "consente ai liberi professionisti e ai convenzionati di chiedere la pensione anticipata già con quota 97, intesa come somma tra età anagrafica e anni di contributi". Lo si legge sul sito dell'Ente presieduto da Alberto Oliveti. "I vantaggi, rispetto alla riforma che il nuovo governo vuole attuare, non si fermano qui", visto che "se per i dipendenti iscritti all'Inps si parla di consentire l'uscita dal lavoro all'età minima di 64 anni, l'Enpam garantisce la possibilità di pensionarsi già a 62 anni di età, con 35 anni di contributi".

pubblicità

Inoltre, si specifica, "nel computo dell'anzianità contributiva rientrano anche gli anni riscattati, o ricongiunti", e "l'unico vincolo esistente è che al momento del pensionamento siano trascorsi 30 anni dalla laurea". Esiste, infine, si legge, "la possibilità di andare in pensione anticipata indipendentemente dall'età anagrafica, se si hanno 42 anni di contributi".

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo